Salta al contenuto principale

Altre modalità

Il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 offre diverse opportunità di finanziamento oltre agli avvisi pubblici. Tra queste rientrano gli interventi previsti dal Programma Nazionale e gli inviti ad hoc, strumenti pensati per rispondere a esigenze specifiche coinvolgendo i soggetti più adeguati in base alle loro competenze. Questo approccio garantisce un utilizzo mirato ed efficiente delle risorse disponibili, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi strategici del Programma.

 

INTERVENTI INDIVIDUATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE

Il PN FAMI 2021-2027 individua già al suo interno alcuni beneficiari ritenuti, per la loro competenza in materia, più idonei a realizzare interventi virtuosi. Tra questi: 

Fai clic su ciascun intervento per scoprire più dettagli.

Fai clic su ciascun intervento per scoprire più dettagli.

SELEZIONE TRAMITE INVITO AD HOC

In caso di specifiche esigenze o interventi altamente specializzati, possono essere individuati quali beneficiari altri Dipartimenti del Ministero dell’Interno (diversi dal DLCI), Amministrazioni Centrali, Enti Pubblici, Organizzazioni Internazionali, considerati gli unici idonei a realizzare determinate progettualità. In particolare, la selezione attraverso inviti ad hoc si distingue in:

  • Selezione attuata tramite Invito ad Hoc dalla Direzione Centrale per le Politiche Migratorie Autorità Fondo Asilo Migrazione e Integrazione del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, per interventi relativi a tematiche di competenza della stessa Direzione Centrale.
  • Selezione attuata tramite Invito ad Hoc da Direzioni Centrali del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione diverse dalla Direzione Centrale per le Politiche Migratorie Autorità Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, per interventi relativi a tematiche di competenza delle singole Direzioni Centrali del DLCI. Elencati di seguito tutti gli inviti ad hoc pubblicati ad oggi:

Interventi di sistema

Alcuni interventi, già definiti nella Programmazione Nazionale, per la loro complessità e rilevanza strategica, richiedono un approccio sistemico e un’elevata capacità operativa. Per questo motivo sono affidati a soggetti che per competenza sono ritenuti i destinatari più idonei dei finanziamenti. Si tratta di iniziative di ampio respiro, generalmente destinate alle Regioni ordinarie, alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome, ovvero agli unici soggetti in grado di garantire una gestione efficace e coordinata delle risorse su tutto il territorio. Una volta ricevuti i fondi, questi soggetti stabiliscono le modalità più appropriate per il loro impiego e la loro distribuzione ottimale.

Tra questi interventi rientrano, ad esempio, quelli finanziati attraverso gli avvisi “Piani regionali per la formazione civico-linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2023-2026”, “Piani regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità”, “Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi” e “Interventi di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato”, questi ultimi pubblicati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Organismo Intermedio del FAMI 2021-2027.