Altre modalità
Il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 offre diverse opportunità di finanziamento oltre agli avvisi pubblici. Tra queste rientrano gli interventi previsti dal Programma Nazionale e gli inviti ad hoc, strumenti pensati per rispondere a esigenze specifiche coinvolgendo i soggetti più adeguati in base alle loro competenze. Questo approccio garantisce un utilizzo mirato ed efficiente delle risorse disponibili, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi strategici del Programma.
INTERVENTI INDIVIDUATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE
Il PN FAMI 2021-2027 individua già al suo interno alcuni beneficiari ritenuti, per la loro competenza in materia, più idonei a realizzare interventi virtuosi. Tra questi:
- Interventi attuati dalla Direzione Centrale per le Politiche Migratorie - Autorità FAMI in qualità di Autorità di Gestione, da finanziare sulla base di quanto previsto dalla pianificazione esecutiva della medesima Direzione Centrale. Elencati di seguito tutti gli interventi di competenza diretta dell’AdG ad oggi:
Fai clic su ciascun intervento per scoprire più dettagli.
- Interventi attuati da soggetti diversi dalla Direzione Centrale per le Politiche Migratorie Autorità Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (altri Ministeri, ovvero enti pubblici centrali), da finanziare sulla base di quanto previsto dalla pianificazione esecutiva di ciascun proponente. Elencati di seguito tutti gli interventi di competenza delle altre Direzioni del Ministero ad oggi:
- Potenziamento linguistico – corsi di formazione della lingua inglese per l’inclusione e l’autonomia.
- Rafforzamento della capacità di accoglienza, inclusione e accompagnamento all'autonomia dei MSNA nella rete SAI - 2021-2024 BIS
- Rafforzamento della capacità di accoglienza, inclusione e accompagnamento all'autonomia dei MSNA nella rete SAI – Prosecuzione
- MED.E.A. - Mediazione culturale E Ausilio agli Uffici Immigrazione delle Questure
- Sportello “Polo Orienta”
- Potenziamento operativo per la gestione delle procedure di asilo, integrazione, rimpatrio e solidarietà
- Potenziamento degli uffici di Cittadinanza del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione coinvolti nella gestione del procedimento di conferimento dello status, quale fase conclusiva del processo di integrazione degli stranieri
Fai clic su ciascun intervento per scoprire più dettagli.
SELEZIONE TRAMITE INVITO AD HOC
In caso di specifiche esigenze o interventi altamente specializzati, possono essere individuati quali beneficiari altri Dipartimenti del Ministero dell’Interno (diversi dal DLCI), Amministrazioni Centrali, Enti Pubblici, Organizzazioni Internazionali, considerati gli unici idonei a realizzare determinate progettualità. In particolare, la selezione attraverso inviti ad hoc si distingue in:
- Selezione attuata tramite Invito ad Hoc dalla Direzione Centrale per le Politiche Migratorie Autorità Fondo Asilo Migrazione e Integrazione del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, per interventi relativi a tematiche di competenza della stessa Direzione Centrale.
- Selezione attuata tramite Invito ad Hoc da Direzioni Centrali del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione diverse dalla Direzione Centrale per le Politiche Migratorie Autorità Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, per interventi relativi a tematiche di competenza delle singole Direzioni Centrali del DLCI. Elencati di seguito tutti gli inviti ad hoc pubblicati ad oggi:
- INVITO AD HOC:Su.Pre.Me.2 Interventi di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato
- DESCRIZIONE: Invito ad hoc rivolto alla Regione Siciliana per un progetto multiregionale per contrastare il lavoro sommerso e il caporalato. L’azione di sistema dovrà includere misure e servizi a supporto dei lavoratori di Paesi terzi impiegati nell’economia sommersa o vittime di sfruttamento, con particolare attenzione alla filiera agro-alimentare e ad altri settori individuati in base alle specificità territoriali.
- COMPETENZA: Organismo Intermedio
- DESCRIZIONE: Invito ad hoc rivolto alla Regione Siciliana per un progetto multiregionale per contrastare il lavoro sommerso e il caporalato. L’azione di sistema dovrà includere misure e servizi a supporto dei lavoratori di Paesi terzi impiegati nell’economia sommersa o vittime di sfruttamento, con particolare attenzione alla filiera agro-alimentare e ad altri settori individuati in base alle specificità territoriali.
- INVITO AD HOC:PUOI PLUS. Azione di sistema per la promozione dell’integrazione socio-lavorativa dei migranti vulnerabili cittadini di Paesi Terzi
- DESCRIZIONE: Invito ad hoc rivolto ad ANPAL Servizi SpA perun progetto nazionale per un’azione di sistema pluriennale volta all’inserimento socio-lavorativo dei cittadini di Paesi terzi vulnerabili. L’intervento mira a rafforzare il dialogo, la cooperazione e il coordinamento tra i diversi attori coinvolti (formazione, lavoro, sociale, sanità, ecc.), promuovendo una conoscenza diffusa e omogenea sul territorio.
- COMPETENZA: Organismo Intermedio
- DESCRIZIONE: Invito ad hoc rivolto ad ANPAL Servizi SpA perun progetto nazionale per un’azione di sistema pluriennale volta all’inserimento socio-lavorativo dei cittadini di Paesi terzi vulnerabili. L’intervento mira a rafforzare il dialogo, la cooperazione e il coordinamento tra i diversi attori coinvolti (formazione, lavoro, sociale, sanità, ecc.), promuovendo una conoscenza diffusa e omogenea sul territorio.
- INVITO AD HOC: Costituzione di équipe multidisciplinari per la presa in carico integrata dei MSNA vulnerabili nel territorio siciliano
- DESCRIZIONE: Invito ad hoc per rafforzare e qualificare il sistema di accoglienza e cura dei minori stranieri non accompagnati, attraverso una sperimentazione territoriale per l'accoglienza integrata di questo target particolarmente vulnerabile, da attivare nella Regione Siciliana, in quanto principale territorio di sbarco e di presenza di minori stranieri vulnerabili.
- COMPETENZA: Autorità di gestione
- DESCRIZIONE: Invito ad hoc per rafforzare e qualificare il sistema di accoglienza e cura dei minori stranieri non accompagnati, attraverso una sperimentazione territoriale per l'accoglienza integrata di questo target particolarmente vulnerabile, da attivare nella Regione Siciliana, in quanto principale territorio di sbarco e di presenza di minori stranieri vulnerabili.
- INVITO AD HOC:Su.Pre.Me.2 Interventi di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato
Interventi di sistema
Alcuni interventi, già definiti nella Programmazione Nazionale, per la loro complessità e rilevanza strategica, richiedono un approccio sistemico e un’elevata capacità operativa. Per questo motivo sono affidati a soggetti che per competenza sono ritenuti i destinatari più idonei dei finanziamenti. Si tratta di iniziative di ampio respiro, generalmente destinate alle Regioni ordinarie, alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome, ovvero agli unici soggetti in grado di garantire una gestione efficace e coordinata delle risorse su tutto il territorio. Una volta ricevuti i fondi, questi soggetti stabiliscono le modalità più appropriate per il loro impiego e la loro distribuzione ottimale.
Tra questi interventi rientrano, ad esempio, quelli finanziati attraverso gli avvisi “Piani regionali per la formazione civico-linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2023-2026”, “Piani regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità”, “Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi” e “Interventi di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato”, questi ultimi pubblicati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Organismo Intermedio del FAMI 2021-2027.