Potenziamento linguistico – corsi di formazione della lingua inglese per l’inclusione e l’autonomia
Obiettivo specifico: O.S. 1 Asilo
Beneficiario Capofila: Commissione Nazionale per il diritto di asilo
Partner: N/A
Costo del progetto: € 1048240.94
Durata: 24 mesi
Obiettivo generale
L'obiettivo generale del progetto è migliorare significativamente la capacità operativa e comunicativa del sistema di asilo in un contesto operativo caratterizzato da un crescente bisogno di interazione con istituzioni internazionali, attraverso il potenziamento delle competenze linguistiche in inglese del personale coinvolto. Questo consentirà di incrementare l'efficacia e la qualità delle relazioni internazionali e della gestione delle attività connesse alla protezione internazionale. Il risultato atteso a lungo termine è il consolidamento della posizione dell’intero sistema di asilo come punto di riferimento nazionale e internazionale, garantendo una gestione più efficiente e integrata delle procedure di asilo, una collaborazione più stretta con le organizzazioni internazionali come l’UNHCR e l’EUAA, e un miglioramento complessivo della qualità dei servizi offerti.
Obiettivi specifici
- Rafforzamento delle competenze in lingua inglese attraverso percorsi formativi mirati per il personale coinvolto nella gestione del sistema di asilo.
- Potenziamento delle capacità comunicative dei dipendenti, per migliorare l’interazione e la collaborazione con enti e organizzazioni internazionali.
- Garantire un miglioramento continuo delle competenze linguistiche per assicurare un'alta efficacia e efficienza nelle attività del sistema di asilo
Risultati attesi
- Aumento del livello di competenza linguistica in inglese del personale del sistema di asilo, misurabile tramite test di valutazione.
- Miglioramento della qualità e dell’efficacia della comunicazione internazionale, con un impatto diretto sulle relazioni con le organizzazioni internazionali.
- Maggior efficacia nella gestione della documentazione e nella partecipazione a convegni internazionali, facilitando la collaborazione con partner e stakeholder di riferimento.
- Consolidamento della posizione del sistema di asilo italiano a livello internazionale, favorendo una gestione più integrata ed efficiente delle procedure di protezione internazionale.