Potenziamento degli uffici di Cittadinanza del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione coinvolti nella gestione del procedimento di conferimento dello status, quale fase conclusiva del processo di integrazione degli stranieri
Obiettivo specifico: O.S. 2 Migrazione legale/Integrazione
Beneficiario Capofila: Potenziamento degli uffici di Cittadinanza del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione coinvolti nella gestione del procedimento di conferimento dello status, quale fase conclusiva del processo di integrazione degli stranieri
Partner: N/A
Costo del progetto: € 2.576.640,00
Durata: 41 mesi
Obiettivo generale
La cittadinanza rappresenta il punto di arrivo del processo di integrazione per gli stranieri che risiedono stabilmente nel territorio nazionale, garantendo loro il pieno accesso ai diritti. Il progetto è finalizzato a ottimizzare le procedure di concessione della cittadinanza, assicurando tempi certi e conformità normativa, in modo da rispondere sia alle aspettative dei richiedenti che all’interesse pubblico nell'accogliere coloro che condividono i valori nazionali ed europei. L'iniziativa punta a rafforzare la governance degli uffici competenti nella gestione delle misure di integrazione, con particolare attenzione alla semplificazione delle attività amministrative e all’aumento dell’efficienza nella gestione delle pratiche di cittadinanza.
Obiettivi specifici
- Potenziamento degli Uffici Cittadinanza e del relativo contenzioso della Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze, sulla base dei fabbisogni individuati.
- Selezione di personale esterno specializzato incaricato di fornire supporto operativo per migliorare la gestione delle pratiche di cittadinanza.
- Incremento dell’efficienza delle procedure amministrative, con un graduale snellimento delle attività burocratiche e una maggiore rapidità nell’erogazione dei servizi.
- Miglioramento della produttività complessiva degli enti coinvolti, tra cui Prefetture, Organi di Polizia, Enti Locali, MAECI e Autorità diplomatico-consolari, al fine di trattare con efficienza i procedimenti amministrativi in crescita post-pandemia.
Risultati attesi
- Ottimizzazione dei processi di gestione delle pratiche di cittadinanza, con una riduzione dei tempi di lavorazione.
- Miglioramento degli standard di erogazione dei servizi, garantendo maggiore rapidità e qualità nelle risposte ai richiedenti.
- Aumento della produttività amministrativa, riducendo l’arretrato e migliorando la gestione del contenzioso.
- Efficienza nella gestione dei procedimenti amministrativi complessi, considerando il notevole incremento delle richieste post-pandemia.