Avvisi Pubblici
Gli avvisi pubblici sono tra i principali strumenti con cui il FAMI 2021-2027 finanzia progetti in ambito migratorio e rappresentano una delle quattro modalità di selezione previste dal Sistema di Gestione e Controllo dell’Autorità di Gestione del Fondo.
Sono previste due diverse procedure di selezione attraverso avviso pubblico distinte in base alle tematiche di competenza:
- Selezione attuata tramite Avviso Pubblico dalla Direzione Centrale per le Politiche Migratorie Autorità Fondo Asilo Migrazione e Integrazione del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, per proposte progettuali relative a tematiche di sua competenza
- Selezione attuata tramite Avviso Pubblico da Direzioni Centrali del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione diverse dalla Direzione Centrale per le Politiche Migratorie Autorità Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, per interventi relativi a tematiche di competenza di ciascuna Direzione
Avvisi per cui è possibile presentare proposte
Alla data del GG / MM / 2025, è ancora possibile presentare proposte per i seguenti avvisi:
AVVISO: Qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici delle Prefetture-UU.TT.G 2023-2025
DESCRIZIONE: Avviso rivolto esclusivamente alle Prefetture in qualità di capofila, volto a rafforzare le capacità amministrative (capacity building) degli uffici coinvolti nella gestione delle procedure e dei servizi legati all’ingresso, al soggiorno e all’integrazione dei migranti, in continuità con quanto realizzato nella precedente programmazione.
Avvisi scaduti
Risulta chiusa le possibilità di presentare proposte per i seguenti avvisi:
- Finanziamento di posti di primissima accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
- Azione di sistema per la realizzazione di misure di RVA&R con attività informative / formative e di sensibilizzazione
- Promozione di attività di monitoraggio dell’inclusione finanziaria di Cittadini di Paesi terzi
- Qualificazione del sistema dei servizi territoriali rivolti a minori cittadini di Paesi terzi in condizioni di vulnerabilità psicosociale
- Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2023-2026
- Osservatorio permanente per il monitoraggio continuativo dei percorsi formativi
- Servizi innovativi di formazione linguistica 2023-2026
- Piani regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità
- Interventi di rafforzamento dell’integrazione scolastica di alunni e studenti di Paesi terzi 2023-2026
- Promozione dell’autonomia sociale ed economica dei rifugiati
- Qualificazione e rafforzamento dei servizi pubblici a supporto dei cittadini di paesi terzi (Capacity Building)
- Promozione del diritto alle relazioni familiari a favore dei Minori Stranieri Non Accompagnati con particolare riferimento all’incremento delle diverse forme dell’affidamento familiare
- Potenziamento dei servizi a favore dei MSNA
- Potenziamento dei servizi a favore dei MSNA vulnerabili
- Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi