Migrazione legale e Integrazione
Il FAMI mira a facilitare l'integrazione dei cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti rispondendo ai loro bisogni attraverso servizi pubblici qualificati e integrati.
Contesto e sfide da affrontare
Il FAMI mira a facilitare l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti rispondendo ai loro bisogni attraverso servizi pubblici qualificati e integrati. In un contesto di governance multilivello, è essenziale rafforzare il coordinamento e prestare attenzione ai gruppi vulnerabili. Si tratta di interventi mirati: potenziamento della capacità amministrativa e strategie innovative per favorire l’autonomia, l’inclusione sociale e la prevenzione della marginalizzazione e dello sfruttamento.
Le finalità
Per affrontare queste sfide, l’Obiettivo Specifico 2 si propone di qualificare e integrare i servizi pubblici, connettendo rispettivamente i sistemi sociale, sanitario, scolastico e lavorativo per rispondere ai diversi bisogni, con un’attenzione particolare ai gruppi vulnerabili, promuovendo percorsi di autonomia sociale e lavorativa. Parallelamente, punta a rafforzare la governance multilivello e le capacità amministrative tra Stato, Regioni ed Enti Locali, innovando strategie e misure per garantire interventi inclusivi, efficaci e sostenibili.
Le misure di attuazione
Nell’ambito dell’Obiettivo Specifico 2 sono stati pubblicati interventi finalizzati a:
- Supporto ai minori stranieri vulnerabili con consolidamento dei servizi territoriali tramite reti di coordinamento, formazione degli operatori e interventi per migliorare l’integrazione sociale, scolastica e sanitaria.
- Formazione linguistica e civica da realizzare tramite programmi regionali innovativi per l’apprendimento della lingua italiana e l’integrazione sociale, con percorsi mirati a minori stranieri non accompagnati e giovani migranti, garantendo certificazioni linguistiche.
- Monitoraggio formativo continuo, attraverso la realizzazione di un osservatorio per migliorare la qualità, favorire la ricerca e implementare buone pratiche in un’ottica di integrazione duratura per i cittadini di Paesi Terzi.
- Servizi inclusivi e governance territoriali con rafforzamento dei servizi pubblici e delle Prefetture per l’integrazione dei migranti, con focus su reti istituzionali, innovazione, partecipazione delle associazioni e governance integrata per l’inclusione socio-economica e culturale.
- Inclusione finanziaria e sensibilizzazione che prevede l’implementazione di azioni multilivello per favorire l’accesso ai servizi finanziari dei cittadini di Paesi Terzi regolarmente soggiornanti attraverso analisi, educazione finanziaria, campagne di sensibilizzazione e dialogo tra Istituzioni e cittadini stranieri.
Dotazione economica & progetti ammessi a finanziamento
Con una dotazione totale di 399.252.022 € pari a 36,3% della dotazione finanziaria complessiva, Migrazione legale ed Integrazione è il secondo Obiettivo Specifico del Fondo

Allegati