Salta al contenuto principale

Piano di comunicazione

L’art. 30 del Regolamento istitutivo n.1147/2021 riconosce l’importanza delle attività di comunicazione e informazione dei Fondi strutturali e di investimento, che diventano cruciali per divulgare i risultati raggiunti e fare in modo che tutti gli stakeholders - dai cittadini, Beneficiari e Istituzioni nazionali o sovranazionali – siano consapevoli del ruolo di tali Fondi per le politiche socio-economiche di ogni Paese.

Inoltre, l’art.22 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 Giugno 2021, dispone che ciascun Programma preveda un Piano di Comunicazione e visibilità che definisca obiettivi, pubblico destinatario, iniziative e canali di comunicazione e l’approccio al loro monitoraggio.

In questo contesto, un Piano di Comunicazione per il FAMI 2021-2027 permette di rispondere alle sfide tipiche della comunicazione istituzionale e del contesto migratorio, date dalla sua mutevolezza, complessità e presenza di numerosi interlocutori (Autorità competenti, Commissione Europea – DG Home, componenti del partenariato socio-economico, Comitato di Sorveglianza, ecc.). 

La redazione di un Piano di Comunicazione periodico rappresenta uno strumento essenziale per monitorare le attività svolte e garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Obiettivi del Piano di Comunicazione

Il Piano di Comunicazione del FAMI 2021-2027 si concentra su tre obiettivi principali:

  • aumentare la conoscenza del Fondo e delle opportunità di finanziamento messe a disposizione;
  • migliorare la percezione dei risultati ottenuti dai progetti finanziati;
  • consolidare e potenziare un dialogo efficace con una platea ampia e diversificata.

Attraverso questi obiettivi, il FAMI si propone di rafforzare la visibilità del proprio operato e il riconoscimento del suo ruolo chiave nel contesto delle politiche europee

Target e modalità di Comunicazione

Per raggiungere questi obiettivi, la strategia di comunicazione del FAMI si focalizza su tre macro-target principali, identificati in funzione del loro ruolo nel processo:

  • il grande pubblico, che include la popolazione italiana nel suo insieme, con un’attenzione particolare ai giovani e alle istituzioni non direttamente coinvolte nei progetti finanziati, al fine di ampliare la consapevolezza sul Fondo;
  • i destinatari, i cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti in Italia, ovvero i beneficiari indiretti dei progetti, che ricevono sostengo attraverso le attività del FAMI;
  • i beneficiari, rappresentati dai destinatari diretti dei finanziamenti, che concretizzano le azioni sostenute dal Fondo sul territorio.

 

Il Piano di Comunicazione prevede un insieme coordinato di attività per garantire un’efficace trasmissione delle informazioni e un coinvolgimento attivo dei target identificati. Da un lato, sono previste attività mirate, come eventi speciali e incontri dedicati, progettate per soddisfare esigenze comunicative specifiche. Dall’altro, sono implementate attività ricorrenti, come comunicati stampa, workshop e seminari, che garantiscono una comunicazione continua e strutturata nel tempo. Questa sinergia tra approcci puntuali e continui non solo assicura la diffusione capillare delle informazioni, ma crea anche un terreno fertile per il dialogo e la collaborazione, rafforzando così il ruolo del FAMI come strumento strategico delle politiche europee.