Salta al contenuto principale

LGNet3

Obiettivo specifico: O.S. 2 - Migrazione legale/Integrazione

Beneficiario Capofila: Ministero dell'interno Dipartimento per le Libertà Civili e

l'Immigrazione

Partner: Comune di Aosta, Comune di Bari, Comune di Bologna, ASSB - Azienda Servizi Sociali Bolzano, Comune di Cagliari, Comune di Campobasso, Comune di Caserta, Comune di Catanzaro, Comune di Firenze, Comune di Genova, Comune di Latina, Comune di Milano, Comune di Napoli, Comune di Palermo, Comune di Perugia, Comune di Potenza, Comune di Roma Capitale, Comune di Sassari, Comune di Torino, Comune di Trieste, Comune di Venezia, ANCI Liguria, ANCI, CITTALIA - Fondazione ANCI, Comune di Taranto

Costo del progetto: € 38480630.04

Durata: 36 mesi

 

Obiettivo generale

Il progetto, in linea con il Programma FAMI 2021-2027, mira a contrastare il degrado, la marginalizzazione e i conflitti sociali nelle aree urbane con alta presenza di cittadini stranieri non ancora pienamente integrati. L’obiettivo principale è favorire l’integrazione socio-economicae abitativa dei migranti regolarmente soggiornanti in condizioni di vulnerabilità, promuovendo comunità più inclusive.

L'azione si sviluppa attraverso un approccio sistemico e strategico, rafforzando la sinergia tra i Comuni e il Ministero dell’Interno, già avviata con i progetti LGNetEA e LGNet2. Inoltre, il progetto punta a potenziare le competenze dei Comuni e degli operatori socio-sanitari nella rilevazione dei bisogni complessi e nella definizione di interventi adeguati.

 

Obiettivi specifici 

  • Contrastare i rischi di esclusione sociale derivanti da un percorso di integrazione mancato o interrotto, attraverso progetti di impegno civico e percorsi di autonomia socio-lavorativa.
  • Garantire l’identificazione e il supporto ai migranti più vulnerabili, nelle aree a rischio, tramite unità mobili, sportelli unici e équipe multidisciplinari.
  • Prevenire l’emarginazione abitativa, soprattutto nelle zone più critiche, con soluzioni di rifugi protetti e co-abitazione solidale.
  • Promuovere la coesione sociale, attraverso iniziative pubbliche di informazione e sensibilizzazione.
  • Contrastare il degrado urbano e favorire l’integrazione, con attività laboratoriali e incontri in spazi di aggregazione sociale gestiti dai Comuni.
  • Supportare tecnicamente e amministrativamente i Comuni partner, fornendo assistenza nella realizzazione degli interventi previsti.
  • Migliorare la consapevolezza degli Enti locali sui temi del disagio abitativo e sulla gestione integrata dei servizi di accoglienza.
  • Rafforzare la comunicazione delle iniziative progettuali, valorizzando il ruolo degli enti locali.

 

Risultati attesi

  • Miglioramento dell’integrazione socio-lavorativa dei migranti vulnerabili, riducendo i rischi di esclusione.
  • Maggiore tempestività nella presa in carico delle persone in difficoltà grazie a strumenti e servizi mirati.
  • Aumento delle soluzioni abitative sicure e inclusive, con un impatto positivo nelle aree a rischio.
  • Crescita della coesione sociale attraverso attività di sensibilizzazione e partecipazione pubblica.
  • Recupero e valorizzazione degli spazi urbani degradati, favorendo momenti di aggregazione interculturale.
  • Potenziamento della capacità operativa dei Comuni, con un migliore coordinamento degli interventi.
  • Maggiore consapevolezza degli Enti locali sui temi del disagio e dei servizi di supporto.
  • Comunicazione efficace e diffusa delle attività progettuali, aumentando l’impatto delle iniziative.