Salta al contenuto principale

Rafforzamento della capacità di accoglienza, inclusione e accompagnamento all'autonomia dei MSNA nella rete SAI – Prosecuzione

Obiettivo specifico: O.S. 1 Asilo

Beneficiario Capofila: Ministero dell'Interno - DLCI - Direzione Centrale dei Servizi Civili per

l'Immigrazione e l'Asilo

Partner: N/A

Costo del progetto: € 68000000,00

Durata: 25 mesi

 

Obiettivo generale

L'obiettivo generale del progetto è mantenere attivi i posti per i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) all'interno del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI), assicurando la continuità degli interventi già finanziati. Il progetto garantisce la prosecuzione dei servizi di accoglienza integrata per i MSNA accolti, nonché l’accesso ai servizi per i nuovi minori che arrivano sul territorio via terra o a seguito di sbarchi. Queste azioni mirano a favorire l’integrazione e la coesione sociale nei territori di riferimento, assicurando stabilità e protezione per i minori in condizioni di vulnerabilità.

 

Obiettivi specifici

  1. Proroga biennale di 73 progetti per MSNA, garantendo 1.123 posti nell’ambito della rete SAI per la continuità dell’accoglienza integrata.
  2. Favorire l’immediata presa in carico e l’accoglienza integrata dei MSNA, assicurando supporto fino al raggiungimento della maggiore età e per i successivi 6 mesi, salvo proseguo amministrativo fino ai 21 anni ai sensi dell’art. 13 della legge n. 47/90.
  3. Promuovere il raggiungimento dell’autonomia socio-economica e abitativa dei MSNA, supportandoli nella transizione verso la maggiore età e nel loro percorso di integrazione.
  4. Supportare i MSNA nelle procedure di regolarizzazione e, laddove applicabile, nelle procedure di protezione internazionale per garantire stabilità legale e sociale.
  5. Fornire assistenza specifica ai MSNA particolarmente vulnerabili, ai sensi dell’art. 17 del D. lgs. n. 142/2015, con interventi mirati per la protezione e l'inclusione.

 

Risultati attesi 

  • Garanzia della continuità dell’accoglienza per 1.123 posti MSNA nella rete SAI per i prossimi due anni.
  • Miglioramento della qualità dei servizi di accoglienza e protezione, con un supporto più strutturato per i minori.
  • Sostegno ai percorsi di autonomia e integrazione per i MSNA, favorendo il loro inserimento nel tessuto sociale ed economico.
  • Maggiore accesso alle procedure di regolarizzazione e protezione internazionale, con un accompagnamento legale e amministrativo.
  • Rafforzamento delle misure di protezione per i MSNA vulnerabili, assicurando un approccio personalizzato per i loro bisogni.