Salta al contenuto principale

Asilo

Promuove un sistema di accoglienza diffusa, migliora la qualità e la velocità delle procedure per la protezione internazionale; rafforza il sistema di monitoraggio delle strutture di accoglienza.

Contesto e sfide da affrontare

L'articolo 10 della Costituzione italiana recita: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge”.

L’esigenza di corrispondere alle richieste di asilo dei cittadini di Paesi Terzi rende necessario disporre di un adeguato sistema di accoglienza, anche in termini di capacità amministrativa e di garanzia della tutela dei gruppi vulnerabili, rappresentati da soggetti in condizioni psico-fisiche delicate e Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) valorizzando un modello di accoglienza integrata, in cui tutti gli stakeholders collaborano in modo coordinato.

Le finalità

L’Obiettivo Specifico 1 è, dunque, dedicato a promuovere un sistema di accoglienza diffusa e di qualità, migliorando le procedure per il riconoscimento della protezione internazionale, il monitoraggio dei centri di accoglienza, la presa in carico dei migranti con attenzione alle vulnerabilità, rafforzando le strutture dedicate all’accoglienza e la governance complessiva, in sinergia con il Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell'Asilo (FNPSA).

Le misure di attuazione

Nell'ambito dell’Obiettivo Specifico 1 sono stati pubblicati avvisi per finanziare interventi dedicati a:

  • Prima accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati, mediante l’attivazione di migliaia di posti di accoglienza e servizi specializzati, per assicurarne la permanenza in strutture adatte a fornire loro informazioni essenziali e supporto legale, garantirne il benessere con assistenza sanitaria e psicosociale e il trasferimento verso soluzioni di accoglienza di secondo livello, nel rispetto delle norme vigenti.
  • Rafforzamento dei servizi di supporto per i MSNA vulnerabili durante la seconda accoglienza, prevedendo soluzioni di accoglienza de-istituzionalizzate e progetti personalizzati per la presa in carico dei minori, inclusi servizi specialistici di orientamento e accompagnamento verso l’autonomia e l’integrazione sociale, grazie anche a supporto legale e psico-sanitario.
  • Programmi regionali per la salute di richiedenti e titolari di protezione internazionale vulnerabili, attraverso percorsi clinici specializzati, l’individuazione tempestiva delle vulnerabilità e il rafforzamento dell’accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari.
  • Sostegno all'autonomia sociale ed economica dei rifugiati, mediante la creazione di Piani individuali di inserimento per i titolari di protezione internazionale, attraverso servizi per la casa, il lavoro, la salute e l'integrazione sociale, potenziando le equipe multidisciplinari e i servizi territoriali a sostegno.
  • Formazione di equipe multidisciplinari per l'accoglienza e il supporto dei Minori Stranieri Non Accompagnati vulnerabili in Sicilia, attraverso un progetto di sperimentazione di nuove procedure per rispondere alle esigenze di questo gruppo particolarmente vulnerabile.

Dotazione economica & progetti finanziati

Con una dotazione totale di 482.495.071 € pari al 43,8% della dotazione finanziaria complessiva, l’Asilo è l’Obiettivo Specifico più rilevante per il Fondo.

ASILO

Allegati