Salta al contenuto principale

Privacy

Il Ministero dell’Interno ha adottato le misure tecniche e organizzative per garantire che il trattamento dei dati personali conseguente alla consultazione delle pagine del Portale web http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it del Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione del Ministero  sia conforme alle norme e ai principi previsti dal Regolamento (UE) n.2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche  con riguardo al trattamento dei dati personali. Il trattamento è altresì conforme alle indicazioni contenute nelle 'Linee guida in materia di trattamento di dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web', adottate con provvedimento n. 88 del 2 marzo 2011 del Garante per la Protezione dei dati personali.

L'informativa contenuta in questa pagina, resa in applicazione dell'articolo 12 del Regolamento, è conforme e rinvia, per quanto non espressamente riportato di seguito, ai successivi articoli 13 (Informazioni da fornire qualora i dati personali siano raccolti presso l'interessato) e 14 (Informazioni da fornire qualora i dati personali non siano stati ottenuti presso l'interessato). Tale informativa si riferisce al trattamento dei dati personali conseguente alla consultazione del portale e non anche di altri siti o pagine web, o servizi on line, raggiungibili attraverso link ipertestuali pubblicati sul portale.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è il ministero dell’Interno, Piazza del Viminale, 1, 00184 Roma - Italia, numero centralino 06 4651.

Responsabile della protezione dei dati

I riferimenti del Responsabile della protezione dei dati del Ministero dell’Interno sono pubblicati nella informativa privacy del portale del Ministero al link http://www.interno.gov.it/it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti-dati-ulteriori/privacy
 

Base giuridica del trattamento

Il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell'Interno tratta i dati personali nello svolgimento dei propri compiti di interesse pubblico e comunque nell'esercizio dei propri pubblici poteri.

Tipi di dati trattati e finalità del trattamento

Dati di navigazione   

I sistemi informatici e le procedure software necessari al funzionamento del portale acquisiscono alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico che indica lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.), altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Questi dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono trattati anche allo scopo di ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, ecc.), controllare il corretto funzionamento dei servizi.

Dati comunicati dall'utente

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del ministero pubblicati sul portale, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, e dei dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Diritti degli interessati

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal ministero, nei casi previsti dal Regolamento, l'accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda, o di opporsi al trattamento, secondo quanto previsto dagli articoli 15-22 del regolamento. Le relative istanze vanno presentate inoltrandole a: gestioneportale.dlci@interno.it

Comunicazione di violazione dei dati personali

Quando l'eventuale violazione di dati personali può comportare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, la violazione è comunicata all'interessato senza giustificato ritardo, secondo quanto prevede l'articolo 34 del Regolamento.

Diritto di reclamo

Gli interessati che ritengono che il trattamento di propri dati personali effettuato a seguito della consultazione del portale sia in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, in veste di autorità di controllo nazionale (articolo 77), o ricorrere in sede giudiziaria (articolo 79).