Gestione e controllo
Ai sensi dell’articolo 69 del Regolamento (UE) 2021/1060, gli Stati membri che utilizzano risorse finanziarie del Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione devono dotarsi di un Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co) affidabile e conforme alla normativa europea, con l’obiettivo di garantire un uso corretto ed efficiente delle risorse finanziarie, in linea con il principio della sana gestione economica ed i requisiti fondamentali definiti nell’Allegato XI al sopracitato Regolamento.
Per assicurare un’attuazione efficace e regolare del Programma FAMI 2021-2027, nel rispetto della separazione delle funzioni prevista dall’articolo71,paragrafo 4 del Regolamento (UE) 2021/1060 e per ottimizzare il funzionamento del Si.Ge.Co, approvato con Decreto Ministeriale del 6 ottobre 2023, sono state individuate specifiche strutture di riferimento, distinte in base alle funzioni d ai compiti di cui sono responsabili.
Tra queste figurano: l’Autorità di Gestione (Link alla pagina dedicata), l’Autorità di Audit (Link alla pagina dedicata) e l’Organismo Intermedio (Link alla pagina dedicata).
Il seguente organigramma illustra la struttura organizzativa e i rapporti tra le diverse Autorità e gli Organismi coinvolti nella gestione, attuazione e controllo del Fondo, in coerenza con le disposizioni europee e nazionali.

Documenti e risorse per i Beneficiari
Il FAMI rende disponibili i documenti e i manuali di cui i Beneficiari necessitano per adempiere a tutti gli obblighi amministrativi per i loro progetti, tra cui:
- Manuale Registrazione Utente: destinato agli enti pubblici e privati che intendono presentare progetti finanziati dal Fondo FAMI 2021-2027, fornendo istruzioni dettagliate per la registrazione al sistema FAMI 2.0.
- Manuale Presentazione Domanda: descrive tutti i passaggi per la creazione e la trasmissione di una proposta progettuale sull’applicativo FAMI 2.0.
- Manuale Richiesta Integrazioni – soccorso istruttorio: include tutti i passaggi per rispondere alle eventuali richieste di integrazione formulate dall’Amministrazione in fase di valutazione di ammissibilità e/o merito.
- Manuale rimodulazione proposta progettuale: indica i passaggi per apportare le modifiche richieste dall'Amministrazione durante la valutazione dei progetti, che possono riguardare indicatori, budget e descrizione dei work package (WP). Le richieste di integrazione o modifica vengono comunicate ufficialmente al soggetto proponente.
- Manuale Convenzionamento: descrive i passaggi per compilare i dati della Convenzione di Sovvenzione ed eventualmente dei Mandati Partner, e per la firma degli stessi, dopo la valutazione dei progetti ammessi al finanziamento.
- Manuale Avvio Attività, Anticipo e Gestione del progetto: descrive dettagliatamente le funzioni ei passaggi per procedere alla fase di richiesta Fidejussione, di uno o più Anticipi e della Richiesta di Integrazione.
- Manuale Rendicontazione: descrive le modalità tecniche che i Beneficiari dei progetti selezionati tramite procedure afferenti all’Avviso Pubblico e all’Invito Ad Hoc devono seguire per procedere con la rendicontazione delle spese una volta ricevuta conferma della fase di Avvio attività del progetto.
- Manuale Monitoraggio – caricamento e salvataggio schede: descrive le funzioni per la compilazione periodica delle schede di monitoraggio, in particolare sui passaggi di caricamento e salvataggio dei dati.
- Manuale per la compilazione e la trasmissione delle schede di monitoraggio v.3.1: descrive gli obblighi principali del Beneficiario capofila relativi al monitoraggio del progetto, in conformità con l’art. 5.6 della Convenzione di Sovvenzione/Dichiarazione di Impegno.
- Manuale delle regole di Ammissibilità e di Rendicontazione delle spese: fornisce le linee guida sulle regole di ammissibilità e rendicontazione delle spese sostenute dal Beneficiario Finale (BF) per l’attuazione dei progetti finanziati, applicabili, con i necessari adattamenti, anche ai partner coinvolti.
- Guida alla compilazione della scheda dati antimafia: indica i soggetti per i quali devono essere inseriti i dati anagrafici, specificando i requisiti richiesti in base alla tipologia di società, come previsto dalla normativa antimafia vigente.
- Guida alla compilazione della scheda dati casellario: indica i soggetti per i quali devono essere inseriti i dati anagrafici, specificando i requisiti richiesti in base alla tipologia di società ai fini della verifica delle condizioni previste dalla normativa vigente.
L'elenco completo della documentazione è disponibile sul Portale Servizi.
Allegati