Salta al contenuto principale

Repertorio FAMI 14-20

La Piattaforma Repertorio FAMI 14-20 è un archivio digitale pensato per raccogliere e valorizzare i materiali prodotti nell’ambito dei progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020. Nata dall’esigenza di rendere accessibili le esperienze sviluppate grazie ai finanziamenti FAMI, la piattaforma raccoglie i risultati di 642 progetti, coinvolgendo una rete estesa di attori, tra cui Amministrazioni Centrali, Prefetture, Regioni, Scuole, Università, Aziende Sanitarie, Organizzazioni Internazionali ed Enti del Terzo Settore. Attraverso questo strumento, è possibile esplorare e consultare oltre 1.524 prodotti, tra cui materiali formativi e didattici, studi e ricerche, protocolli operativi e linee guida, con l’obiettivo di favorire la condivisione delle conoscenze e la replicabilità delle soluzioni più efficaci.

 

Un archivio accessibile e organizzato

L’interfaccia della piattaforma è stata progettata per garantire una navigazione intuitiva e veloce. Gli utenti possono effettuare ricerche mirate in base a diversi criteri, come l’obiettivo del progetto (Asilo, Migrazione legale e Integrazione, Rimpatrio, Solidarietà) o la tipologia di prodotto. Inoltre, grazie ai filtri avanzati, è possibile affinare ulteriormente la ricerca per localizzazione geografica, ente responsabile o ambito di intervento. Ogni risorsa è accompagnata da una scheda descrittiva dettagliata, con la possibilità di scaricare direttamente i materiali e accedere a ulteriori prodotti collegati, offrendo così una visione più ampia del contesto progettuale in cui sono stati realizzati. Clicca qui per accedere al portale: Accedi al Repertorio FAMI 14-20

 

Dalla memoria al futuro: un patrimonio di conoscenze per le nuove sfide

La piattaforma non è solo un archivio di esperienze passate, ma uno strumento strategico per il futuro. L’accesso a questa vasta raccolta di materiali permette di identificare soluzioni efficaci, evitare duplicazioni di sforzi e sviluppare strategie più mirate per affrontare le nuove sfide dell’integrazione. La possibilità di analizzare i risultati del settennio precedente aiuterà a ottimizzare risorse e migliorare gli interventi futuri, rappresentando un importante punto di riferimento per la nuova programmazione in corso e per tutte quelle future.