Salta al contenuto principale

I MSNA spiegati ai giovani - Giffoni Film Festival 2024

Il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno è stato lieto di confermare, per il secondo anno consecutivo, la partecipazione del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021-2027 al Giffoni Film Festival 2024, svoltosi dal 19 al 28 luglio.

All’interno di questo contesto unico e multiculturale, il Capo Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione del Ministero dell’Interno, Prefetto Laura Lega, e l’Autorità di gestione del Fondo, Vice Capo Dipartimento, Prefetto Maria Forte, hanno illustrato i risultati raggiunti dal Fondo e delineato le prospettive future, con un’attenzione particolare ai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), una categoria vulnerabile a cui il FAMI ha destinato significative risorse e interventi. La conferenza stampa con le Autorità si è tenuta il 25 luglio nella Sala Conferenze della Giffoni Multimedia Valley, a partire dalle ore 11:50.

Per tutta la durata del Festival, il FAMI ha avuto uno spazio dedicato in via Aldo Moro, offrendo ai visitatori l’opportunità di approfondire il ruolo del Fondo e le sue iniziative. I più giovani hanno potuto partecipare a laboratori creativi – di scrittura creativa, recitazione, musica e web education – e sperimentare Destination Europe, il gioco da tavolo che simula il processo decisionale in materia di politica migratoria.

Un momento centrale dell’evento è stata la sessione Giffoni Impact, pensata per i giovani giurati come uno spazio di dialogo aperto, in cui conoscere più da vicino il FAMI e il suo impegno nella protezione dei MSNA.

Inizio evento: 19-07-2024 alle: 00:00:00

Ultimi eventi

Il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027 ha confermato il suo impegno alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival (17-26 luglio 2025), svoltasi a Giffoni Valle Piana (SA).

Grazie alla collaborazione ormai consolidata da tre anni, i giovani hanno avuto l’opportunità di conoscere le azioni del Fondo attraverso linguaggi nuovi e creativi e momenti di confronto, informazione e formazione. 

In questa edizione è stata posta un’attenzione particolare al tema dell’Integrazione Scolastica, un ambito di intervento di grande rilievo per il quale il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione prevede misure specifiche e concrete a livello territoriale. 

Durante la conferenza stampa del 22 luglio nella Sala della Giffoni Multimedia Valley, il Prefetto Forte ha illustrato i risultati conseguiti dal Fondo focalizzandosi in particolare sulla rilevanza degli interventi in favore di soggetti vulnerabili e in particolare dei Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA). 

Nella Sessione Impact, durante la quale vi è stato un confronto diretto coi giovani, il Prefetto Forte ha sottolineato la complessità del fenomeno migratorio e l’importanza di un accrescimento della consapevolezza dei ragazzi sul tema. Durante l’incontro hanno partecipato anche due docenti dell’Istituto Comprensivo “La Cava” di Bovalino – scuola capofila di un progetto FAMI – che hanno approfondito il tema dell’integrazione scolastica, rispondendo con attenzione e competenza alle domande poste dai ragazzi.

Quattro laboratori creativi guidati da esperti (Scrittura Creativa, Musica, Teatro/Recitazione, Web Education) e una serie di incontri svoltisi presso lo stand del FAMI, hanno permesso ai giovani partecipanti di approfondire le tematiche dell’inclusione attraverso l’arte e il confronto educativo e hanno favorito lo scambio di informazioni sul Programma. Inoltre, presso lo stesso stand, i ragazzi hanno avuto la possibilità di partecipare a sessioni di Destination Europe, gioco interattivo pensato per approfondire in modo coinvolgente le dinamiche legate al fenomeno migratorio e stimolarne il confronto tra pari.

Come riconosciuto anche dall’organizzatori del Festival la presenza del team FAMI ha rappresentato “un moltiplicatore di positività, capace di generare consapevolezza nelle nuove generazioni circa il fenomeno migratorio”.

Si è svolta il 15 luglio 2025, presso il Ministero dell’Interno, al Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi la riunione del Comitato di Sorveglianza del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027. L’incontro, che ha visto anche la partecipazione dei rappresentanti della Commissione Europea, è stato occasione di confronto e dialogo sulle strategie future di intervento del Programma Nazionale FAMI alla luce del nuovo Patto europeo sulla Migrazione e l’Asilo e sul bilancio dei progressi del Fondo, come sottolineato dall’Autorità di Gestione, Prefetto Maria Forte che ha aperto i lavori del Comitato. 

Sono stati illustrati, in particolare, i dati sullo stato di attuazione e avanzamento del Programma FAMI 2021–2027, dai quali risulta ad oggi un impegno delle risorse pari al 91% della dotazione complessiva del Fondo. I progetti finanziati ad oggi sono 274 di cui il 56% sull’OS2 e il restante 44% a valere sull’OS1. 
Sotto il profilo finanziario, i principali ambiti di intervento riguardano la capacity building (222 milioni di euro) e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (221 milioni di euro), che rappresentano un terzo dei progetti finanziati complessivi.

Il Prefetto Forte ha, inoltre, evidenziato le principali novità contenute nella revisione del Programma Nazionale, grazie a risorse aggiuntive di 195.821.214 euro destinate all’attuazione del Patto e di ulteriori 186.032.318 euro derivanti dal raggiungimento del target di spesa a dicembre 2024.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in qualità di Organismo Intermedio ha fornito una panoramica delle azioni e risorse di propria competenza con particolare riferimento agli interventi finalizzati all’integrazione socio-lavorativa, tra cui i progetti Su.Pr.Eme 2 e PUOI Plus.

E’ intervenuta, inoltre, l’Autorità di Audit della Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie e Strumentali del Ministero dell’Interno che ha dato evidenza delle attivita’ di audit realizzate nell’anno 2023-2024 e di quelle pianificate nel periodo 2024-2025.

Infine il Valutatore indipendente del FAMI ha fornito un aggiornamento sul processo di valutazione intermedia del Fondo e mostrato i principali risultati di pertinenza, coerenza, efficienza, efficacia e valore aggiunto raggiunti dal Fondo.

Come riconosciuto anche dalla referente della Commissione Europea – Dott.ssa Sabrina Ghoulim (DG Home) il programma nazionale FAMI ha raggiunto notevoli risultati confermando un trend più che positivo di avanzamento fisico, procedurale e finanziario del Fondo.
 

Si è conclusa il 13 novembre la due giorni dedicata ai Comitati di Sorveglianza del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, per discutere della chiusura della programmazione 2014-2020 e delle prospettive per il periodo 2021-2027, coinvolgendo esponenti della Commissione Europea, amministrazioni centrali, organizzazioni internazionali ed altri enti.

La giornata del 12 novembre, ha analizzato i risultati della programmazione 2014-2020, che ha finanziato 724 progetti a beneficio di oltre 344.000 cittadini di Paesi terzi e 98.000 operatori.

La seduta del 13 novembre è stata invece dedicata ai traguardi e agli obiettivi della programmazione 2021-2027, raccontando gli oltre 170 progetti già finanziati e i 19 avvisi adottati. È stata inoltre evidenziato il raggiungimento di tutti i target prefissati dalla Commissione Europea in materia di tutela dei Minori Stranieri non Accompagnati.

I lavori sono stati presieduti dal Prefetto Maria Forte, Autorità del Fondo FAMI, e dal Viceprefetto Dr.ssa Maria Corsaro. Sono inoltre intervenute: la Dr.ssa Andrea Teftedarija, Deputy Head of Unit, DG Migration and Home Affairs della Commissione Europea, che ha sottolineato il carattere virtuoso dei risultati raggiunti; la Dr.ssa Barbara Siclari, della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Organismo Intermedio FAMI 21-27, per la presentazione dei progetti già avviati; e la società Izi S.p.A., in qualità di Valutatore indipendente del Fondo.

A margine degli eventi, i partecipanti hanno inoltre potuto godere di una visita guidata all’interno del Museo “Enrico Fermi” e, nella serata del 12 novembre, hanno avuto l’opportunità di assistere alla proiezione del film “Les Fantômes” di Jonathan Millet, promosso dal MedFilm Festival. 

Come ogni anno, il Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione è stato presente all’Assemblea generale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) tenutasi a Genova dal 24 al 26 ottobre. L’ampio spazio espositivo riservato nel corso della kermesse ha offerto al pubblico la possibilità di costruttivi confronti con i rappresentanti delle Direzioni di cui si compone.

È stata, inoltre, un’occasione privilegiata, questa, per sviluppare ancor di più il dialogo con gli Enti territoriali che a vario livello possono contribuire alla realizzazione degli obiettivi finanziati dalle risorse europee del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI)

Durante la mattinata del 24 ottobre, il Prefetto Maria Forte, Vice Capo Dipartimento, Direttore Centrale per le politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo e Autorità di Gestione del FAMI, ha presieduto un workshop sulle priorità strategiche della programmazione 2021-2027 del Fondo, sui risultati raggiunti dalla precedente programmazione 2014-2020, e sullo stato di avanzamento e sulle prospettive future del progetto LGNetEA, che prosegue la consolidata collaborazione tra la Direzione centrale politiche migratorie, ANCI, Cittalia e le città metropolitane.

“Il sostegno alle pubbliche amministrazioni locali è di rilevanza centrale nelle programmazioni FAMI, con larga parte delle risorse disponibili per il Fondo 21-27 già impiegate per finanziare progetti di capacity building.” – ha detto il Prefetto Forte – “Il progetto LGNetEA ne è un esempio e la sua iterazione e potenziamento anche sotto la programmazione 2021-2027 confermano l’efficacia del modello implementato con le azioni finanziate dal FAMI 2014-2020.”